domenica 16 ottobre 2016

IL PROCESSO TRIBUTARIO: QUALI SONO GLI ATTI IMPUGNABILI ??



Quali sono gli atti impugnabili dinanzi la competente Commissione Tributaria?

La legge, precisamente l’art. 19 del D. Lgs. n. 546 del 1992, contiene l’elencazione tassativa degli atti avverso i quali è proponibile l’impugnazione.
Procediamo all’elencazione:
- l’avviso di accertamento del tributo; 
-   l’avviso di liquidazione del tributo; 
-   il provvedimento che irroga le sanzioni;
-   il ruolo e la cartella di pagamento;
-   l’avviso di mora;
-  l’iscrizione di ipoteca sugli immobili di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973;
-  il fermo di beni mobili registrati di cui all'art. 86 del d.P.R. n. 602 del 1973;
-  gli atti relativi ad alcune operazioni catastali individuate nell’art. 2 del D.Lgs. n. 546 del 1992;
il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti;
il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari;
ogni altro atto per il quale la legge ne preveda l'autonoma impugnabilità davanti alle commissioni tributarie.

Nonostante la tassatività della sopra menzionata elencazione, la giurisprudenza ha illuminato nuovi sentieri percorribili attraverso la seguente pronuncia:

“l’elencazione degli atti impugnabili contenuta nell'art. 19 del d.lgs. 31 dicembre 1993, n. 546, ha natura tassativa, ma, in ragione dei principi costituzionali di tutela del contribuente (artt. 24 e 53 Cost.) e di buon andamento della P.A. (art. 97 Cost.), ogni atto adottato dall'ente impositore che porti, comunque, a conoscenza del contribuente una specifica pretesa tributaria, con esplicitazione delle concrete ragioni fattuali e giuridiche, è impugnabile davanti al giudice tributario, senza necessità che si manifesti in forma autoritativa, con la conseguenza che è immediatamente impugnabile dal contribuente anche la comunicazione di irregolarità, ex art. 36 bis, terzo comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (Cass. 28 novembre 2014, n. 25297)”.

In buona sostanza, la Suprema Corte ha confermato che ogniqualvolta il contribuente sia destinatario di un atto che possa, anche solo potenzialmente, essere pregiudizievole della propria sfera giuridico-patrimoniale questo potrà essere oggetto di impugnazione.

Orbene, è patrimonio di tutti i cultori della materia conoscere il carattere di specialità della giurisdizione tributaria ma ciò non implica il disconoscimento delle garanzie che sono assicurate nelle altre giurisdizioni.

Il Diritto Tributario attiene prevalentemente alle modalità attuative del prelievo impositivo a carico dei soggetti obbligati.


La natura dei diritti oggetto della giurisdizione tributaria, ovvero quelli patrimoniali, di rango costituzionale, implicano e richiedono un'ampia tutela.

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per avere visitato questo Blog